L’Ambasciatore

Attualmente, l’Ambasciata è a carico della signora Ministra Consigliera e Console Generale Tamara Gómez Marín, in qualità di Incaricata d’Affari a.i.

Messaggio dell’Ambasciatore

L’Italia e il Costa Rica mantengono eccellenti relazioni diplomatiche da quasi un secolo. Questo stretto vincolo tra uno dei paesi più ricchi di storia e cultura al mondo com’è l’Italia, e una nazione ricca in biodiversità e bellezza paesaggistica com’è il Costa Rica, si è rafforzato di pari passo con l’aumento delle relazioni commerciali e turistiche, così come della cooperazione con fini di scambio culturale e accademico.

I funzionari dell’Ambasciata

Al momento l’Ambasciata ha una funzionaria diplomatica, la signora Ministra Consigliera e Console Generale Tamara Gomez Marin, Incaricata d’Affari a.i. Nell’area amministrativa e logistica collaborano Barbara Calvo ed Ettore Passerini.

Il Consolato

Costaricensi

I passaporti possono essere rilasciati unicamente nel Consolato Generale di Roma, attraverso un sistema informatico in diretta connessione con la “Dirección General de Migración y Extranjería” di San José. Approfondimenti

Emissione e/o rinnovamento del Documento d’Identità (e cambio di domicilio elettorale). Approfondimenti

Il lasciapassare è concesso in casi di urgenza opportunamente giustificati (Per esempio, in casi di deportazione o di furto o smarrimento del passaporto in prossimità del viaggio di ritorno per il Costa Rica).  Approfondimenti

Iscrizioni al Registro Civile, richiesta di antecedenti penali e Nulla Osta. Approfondimenti

Registro dei cittadini costaricensi residenti in Italia. Approfondimenti

Stranieri

La necessità di ricevere un visto per motivi turistici per recarsi in Costa Rica ed il tempo di permanenza nel Paese dipende dal Paese di origine della persona interessata. È possibile consultare la lista dei Paesi che hanno bisogno del visto qui. Approfondimenti

Le attività lavorative sono interamente proibite agli stranieri senza residenza legale in Costa Rica. Le categorie di eleggibilità più comuni per ottenere la residenza temporanea (2 anni) in Costa Rica sono le seguenti: Approfondimenti

Trasporto di salme e di animali. Approfondimenti

Notizie

Recuperato reperto precolombiano costaricense in Italia

Un vaso con caratteristiche facciali risalente all’epoca precolombiana, sotto sequestro in Italia, è stato restituito al patrimonio archeologico costaricense dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale della città di Ancona, dopo gli sforzi interistituzionali del nostro Paese, necessari a verificare l’origine del vaso e la sua appartenenza al patrimonio nazionale.

Il reperto, originario del Pacifico Settentrionale del Costa Rica e di dimensioni 6x9cm, è stato consegnato alla fine dello scorso anno all’Ambasciata del Costa Rica in Italia, dove si trova attualmente in custodia.

Grazie al coordinamento tra la presente Ambasciata, il Ministero degli Affari Esteri e del Culto, il Museo Nazionale del Costa Rica e il Nucleo dei Carabinieri TPC di Roma e Ancona, il vaso potrà fare rientro nel Paese.

L’Ambasciata del Costa Rica in Italia ringrazia i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale per il loro lavoro e la loro collaborazione.

pieza arqueologica3 pieza arqueologica2

Documenti

Recuperato reperto precolombiano costaricense in Italia

Un vaso con caratteristiche facciali risalente all’epoca precolombiana, sotto sequestro in Italia, è stato restituito al patrimonio archeologico costaricense dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale della città di Ancona, dopo gli sforzi interistituzionali del nostro Paese, necessari a verificare l’origine del vaso e la sua appartenenza al patrimonio nazionale.

Il reperto, originario del Pacifico Settentrionale del Costa Rica e di dimensioni 6x9cm, è stato consegnato alla fine dello scorso anno all’Ambasciata del Costa Rica in Italia, dove si trova attualmente in custodia.

Grazie al coordinamento tra la presente Ambasciata, il Ministero degli Affari Esteri e del Culto, il Museo Nazionale del Costa Rica e il Nucleo dei Carabinieri TPC di Roma e Ancona, il vaso potrà fare rientro nel Paese.

L’Ambasciata del Costa Rica in Italia ringrazia i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale per il loro lavoro e la loro collaborazione.

pieza arqueologica3 pieza arqueologica2

Costa Rica

Generalità

Storia

Business

Ambiente