Messaggio dell’Ambasciatore
L’Italia e il Costa Rica mantengono eccellenti relazioni diplomatiche da quasi un secolo. Questo stretto vincolo tra uno dei paesi più ricchi di storia e cultura al mondo com’è l’Italia, e una nazione ricca in biodiversità e bellezza paesaggistica com’è il Costa Rica, si è rafforzato di pari passo con l’aumento delle relazioni commerciali e turistiche, così come della cooperazione con fini di scambio culturale e accademico.
I funzionari dell’Ambasciata
Al momento l’Ambasciata ha una funzionaria diplomatica, la signora Ministra Consigliera e Console Generale Tamara Gomez Marin, Incaricata d’Affari a.i. Nell’area amministrativa e logistica collaborano Barbara Calvo ed Ettore Passerini.
Il Consolato
Costaricensi
I passaporti possono essere rilasciati unicamente nel Consolato Generale di Roma, attraverso un sistema informatico in diretta connessione con la “Dirección General de Migración y Extranjería” di San José. Approfondimenti
Emissione e/o rinnovamento del Documento d’Identità (e cambio di domicilio elettorale). Approfondimenti
Il lasciapassare è concesso in casi di urgenza opportunamente giustificati (Per esempio, in casi di deportazione o di furto o smarrimento del passaporto in prossimità del viaggio di ritorno per il Costa Rica). Approfondimenti
Iscrizioni al Registro Civile, richiesta di antecedenti penali e Nulla Osta. Approfondimenti
Registro dei cittadini costaricensi residenti in Italia. Approfondimenti
Stranieri
La necessità di ricevere un visto per motivi turistici per recarsi in Costa Rica ed il tempo di permanenza nel Paese dipende dal Paese di origine della persona interessata. È possibile consultare la lista dei Paesi che hanno bisogno del visto qui. Approfondimenti
Le attività lavorative sono interamente proibite agli stranieri senza residenza legale in Costa Rica. Le categorie di eleggibilità più comuni per ottenere la residenza temporanea (2 anni) in Costa Rica sono le seguenti: Approfondimenti
Trasporto di salme e di animali. Approfondimenti
Notizie
Costa Rica e Italia analizzano le opportunità commerciali e di cooperazione in un incontro bilaterale
- Il Ministro André ha sottolineato che Costa Rica è un partner affidabile per l’Italia, sia per incrementare gli investimenti sia per continuare a promuovere il rispetto del multilateralismo e del diritto internazionale.
- Il Ministro ha espresso l’interesse per istituire un volo diretto Italia-Costa Rica, come potenziale per il turismo e i rapporti commerciali.
13 ottobre 2023. Nell’ambito della sua visita in Italia, il Ministro, Dott. Arnoldo André T., ha tenuto una riunione con il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli.
Entrambi hanno sottolineato il dinamismo e la varietà dei temi comuni e delle relazioni bilaterali che nel 2024 festeggeranno i 160 anni dalla loro istituzione.
Il Ministro André ha fatto riferimento alle crescenti relazioni commerciali tra i due paesi in un’ampia varietà di settori, e ha ribadito le qualità del Costa Rica per le aziende italiane che potrebbero la loro presenza nel continente americano. La promozione del turismo tra i due Paesi, con il loro patrimonio culturale e naturale di fama mondiale, offre altrettante opportunità di crescita.
Da parte sua, il Sottosegretario Silli si è congratulato per gli sforzi del Costa Rica per uscire dalla lista grigia dell’Unione Europea delle nazioni non cooperative in materia fiscale; e ha sottolineato il valore del meccanismo di consultazione politica come spazio di dialogo per affrontare sfide comuni, quali la migrazione, la tratta di esseri umani e la criminalità organizzata.
In tal senso, entrambi hanno celebrato la ratifica in Senato dell’Accordo di Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnologica. Inoltre, hanno espresso la volontà di sottoscrivere al più presto l’Accordo sui Servizi Aerei e l’Accordo tra i Ministeri dell’Ambiente. Infine, hanno ribadito entrambi l’interesse a proseguire le trattative per un accordo di coproduzione cinematografica.
Il Ministro André ha ribadito che l’Italia è “un partner europeo con il quale speriamo di continuare ad approfondire le ottime relazioni bilaterali, i progetti concreti e le aspirazioni comuni”.
L’incontro si svolto nell’ambito della XI Conferenza Italia – America Latina e Caraibi, che si è conclusa venerdì pomeriggio, dopo aver discusso temi quali l’emergenza climatica, la sicurezza energetica, la crescita sostenibile e le condizioni delle catene globali del valore di fronte alla complessa situazione internazionale.
All’incontro hanno partecipato anche l’Ambasciatore di Costa Rica in Italia, Istvan Alfaro Solano, e la Ministra Consigliera, Tamara Gómez Marín.
Il Ministro degli Esteri André lancia un appello per la protezione dell’Oceano all’XI Conferenza Italia-America Latina e Caraibi
- Il Ministro André ha sottolineato che il Costa Rica, essendo un grande Stato oceanico, richiede un’azione decisiva di fronte al riscaldamento globale che aumenta il livello del mare; e ha insistito sulla necessità di misure per affrontare il declino della biodiversità marina.
- Durante la XI Conferenza si sono affrontati temi legati alle nuove sfide globali, all’emergenza climatica, alla sicurezza energetica e alimentare e alle maggiori opportunità per i giovani. Allo stesso tempo, la Conferenza è stata l’occasione in cui si sono poste le basi per una diplomazia finalizzata alla crescita economica.
Roma, 13 ottobre 2023. Il Ministro delle Relazioni Estere e del Culto della Costa Rica, il Dott. Arnoldo André T., ha partecipato lo scorso venerdì alla XI Conferenza Italia-America Latina e Caraibi, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia.
La sua partecipazione alla XI Conferenza ribadisce l’interesse della Costa Rica ad approfondire gli ottimi rapporti di amicizia e cooperazione con l’Italia, in particolare nell’ambito del 160° anniversario dell’istituzione delle relazioni bilaterali tra i due paesi, nel 2024.
Nel suo intervento, il Ministro André ha ricordato che con l’Italia “condividiamo valori fondamentali, come la democrazia, la difesa e lo sviluppo dei diritti umani, la giustizia sociale e la promozione della pace e della sicurezza globale. Questi valori sono la base della nostra relazione e ci offrono un fondamento solido per delineare soluzioni collettive alle sfide globali, come il cambiamento climatico, la migrazione, la lotta al crimine organizzato e la governance globale”.
Tra i temi trattati durante la Conferenza, si sono analizzate le questioni di come ristabilire la fiducia e riorientare le catene globali del valore, anche con un approccio che crei partenariati economici equi e vantaggiosi per tutti, attraverso il commercio e gli investimenti in settori chiave e innovativi.
Per il Ministro André, “la Conferenza è uno spazio privilegiato per sollevare questioni centrali per la politica estera costaricense, così come per condividere sforzi nazionali in temi come la ripresa post-pandemica, la lotta alla povertà e la riduzione delle divisioni sociali che affliggono le nostre comunità”.
La Conferenza Italia-America Latina e Caraibi è organizzata dalla Repubblica italiana ogni due anni, come forum di dialogo, analisi di progetti di cooperazione tra le due regioni e per esaminare nuove opportunità in settori quali il commercio e gli investimenti, l’innovazione e la ricerca e lo sviluppo sostenibile.
Alla Conferenza hanno assistito anche l’Ambasciatore di Costa Rica in Italia, Istvan Alfaro Solano, e la Ministra Consigliera, Tamara Gómez Marín.
Documenti
Costa Rica e Italia analizzano le opportunità commerciali e di cooperazione in un incontro bilaterale
- Il Ministro André ha sottolineato che Costa Rica è un partner affidabile per l’Italia, sia per incrementare gli investimenti sia per continuare a promuovere il rispetto del multilateralismo e del diritto internazionale.
- Il Ministro ha espresso l’interesse per istituire un volo diretto Italia-Costa Rica, come potenziale per il turismo e i rapporti commerciali.
13 ottobre 2023. Nell’ambito della sua visita in Italia, il Ministro, Dott. Arnoldo André T., ha tenuto una riunione con il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli.
Entrambi hanno sottolineato il dinamismo e la varietà dei temi comuni e delle relazioni bilaterali che nel 2024 festeggeranno i 160 anni dalla loro istituzione.
Il Ministro André ha fatto riferimento alle crescenti relazioni commerciali tra i due paesi in un’ampia varietà di settori, e ha ribadito le qualità del Costa Rica per le aziende italiane che potrebbero la loro presenza nel continente americano. La promozione del turismo tra i due Paesi, con il loro patrimonio culturale e naturale di fama mondiale, offre altrettante opportunità di crescita.
Da parte sua, il Sottosegretario Silli si è congratulato per gli sforzi del Costa Rica per uscire dalla lista grigia dell’Unione Europea delle nazioni non cooperative in materia fiscale; e ha sottolineato il valore del meccanismo di consultazione politica come spazio di dialogo per affrontare sfide comuni, quali la migrazione, la tratta di esseri umani e la criminalità organizzata.
In tal senso, entrambi hanno celebrato la ratifica in Senato dell’Accordo di Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnologica. Inoltre, hanno espresso la volontà di sottoscrivere al più presto l’Accordo sui Servizi Aerei e l’Accordo tra i Ministeri dell’Ambiente. Infine, hanno ribadito entrambi l’interesse a proseguire le trattative per un accordo di coproduzione cinematografica.
Il Ministro André ha ribadito che l’Italia è “un partner europeo con il quale speriamo di continuare ad approfondire le ottime relazioni bilaterali, i progetti concreti e le aspirazioni comuni”.
L’incontro si svolto nell’ambito della XI Conferenza Italia – America Latina e Caraibi, che si è conclusa venerdì pomeriggio, dopo aver discusso temi quali l’emergenza climatica, la sicurezza energetica, la crescita sostenibile e le condizioni delle catene globali del valore di fronte alla complessa situazione internazionale.
All’incontro hanno partecipato anche l’Ambasciatore di Costa Rica in Italia, Istvan Alfaro Solano, e la Ministra Consigliera, Tamara Gómez Marín.
Il Ministro degli Esteri André lancia un appello per la protezione dell’Oceano all’XI Conferenza Italia-America Latina e Caraibi
- Il Ministro André ha sottolineato che il Costa Rica, essendo un grande Stato oceanico, richiede un’azione decisiva di fronte al riscaldamento globale che aumenta il livello del mare; e ha insistito sulla necessità di misure per affrontare il declino della biodiversità marina.
- Durante la XI Conferenza si sono affrontati temi legati alle nuove sfide globali, all’emergenza climatica, alla sicurezza energetica e alimentare e alle maggiori opportunità per i giovani. Allo stesso tempo, la Conferenza è stata l’occasione in cui si sono poste le basi per una diplomazia finalizzata alla crescita economica.
Roma, 13 ottobre 2023. Il Ministro delle Relazioni Estere e del Culto della Costa Rica, il Dott. Arnoldo André T., ha partecipato lo scorso venerdì alla XI Conferenza Italia-America Latina e Caraibi, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia.
La sua partecipazione alla XI Conferenza ribadisce l’interesse della Costa Rica ad approfondire gli ottimi rapporti di amicizia e cooperazione con l’Italia, in particolare nell’ambito del 160° anniversario dell’istituzione delle relazioni bilaterali tra i due paesi, nel 2024.
Nel suo intervento, il Ministro André ha ricordato che con l’Italia “condividiamo valori fondamentali, come la democrazia, la difesa e lo sviluppo dei diritti umani, la giustizia sociale e la promozione della pace e della sicurezza globale. Questi valori sono la base della nostra relazione e ci offrono un fondamento solido per delineare soluzioni collettive alle sfide globali, come il cambiamento climatico, la migrazione, la lotta al crimine organizzato e la governance globale”.
Tra i temi trattati durante la Conferenza, si sono analizzate le questioni di come ristabilire la fiducia e riorientare le catene globali del valore, anche con un approccio che crei partenariati economici equi e vantaggiosi per tutti, attraverso il commercio e gli investimenti in settori chiave e innovativi.
Per il Ministro André, “la Conferenza è uno spazio privilegiato per sollevare questioni centrali per la politica estera costaricense, così come per condividere sforzi nazionali in temi come la ripresa post-pandemica, la lotta alla povertà e la riduzione delle divisioni sociali che affliggono le nostre comunità”.
La Conferenza Italia-America Latina e Caraibi è organizzata dalla Repubblica italiana ogni due anni, come forum di dialogo, analisi di progetti di cooperazione tra le due regioni e per esaminare nuove opportunità in settori quali il commercio e gli investimenti, l’innovazione e la ricerca e lo sviluppo sostenibile.
Alla Conferenza hanno assistito anche l’Ambasciatore di Costa Rica in Italia, Istvan Alfaro Solano, e la Ministra Consigliera, Tamara Gómez Marín.
Costa Rica

Generalità
Generalità

Storia
Storia

Turismo

Business
Business
